| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 67 | Segheria Cottrer (Còttrar Soge) | Borgata Cimasappada | |
| Categoria: Siti Etnografici (SE) | (vedi scheda n. 2) | ||
![]()  | 
        ![]()  | 
      |
| Veduta della segheria. Foto: Archivio del Centro Civiltà dell’Acqua | Veduta della segheria. Foto: Archivio del Centro Civiltà dell’Acqua | |
![]()  | 
        ![]()  | 
      |
| Particolare delle macine. Foto: Archivio del Centro Civiltà dell’Acqua | Il mulino. Foto: Archivio del Centro Civiltà dell’Acqua | 
- Dati identificativi
 - Struttura edilizia
 - Architettura interna
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome dell’opera/ manufatto  | 
              Segheria Cottrer (Còttrar Soge)  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Opificio idraulico  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Sappada – Borgata Cimasappada, BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1785326 - Y: 5164534  | 
            
Anno di realizzazione:  | 
              XIX secolo  | 
            
Progettista:  | 
              Sconosciuto  | 
            
Committenza:  | 
              Privata  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              Segheria  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              Nessuna  | 
            
Accessibilità:  | 
              Si trova a nord dell’abitato di Cima Sappada, sull’ansa del Piave, allo sbocco della Val Sesis  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              Visibile dall’esterno  | 
            
Pianta  | 
              Irregolare  | 
            
Tecnica Muraria  | 
              Pietra intonacata; legno  | 
            
Solai  | 
              Dato non rilevabile  | 
            
Coperture  | 
              Legno  | 
            
Pavimenti  | 
              -  | 
            
Scale  | 
              -  | 
            
Arredi interni  | 
              -  | 
            
Decorazioni  | 
              -  | 
            
Stato attuale:  | 
              Discreto  | 
            
Restauri e compromissioni  | 
              In corso  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Opifici idraulici (segheria e mulino)  | 
            
Fonti:  | 
              http://www.plodn.info/home.html (CD sulle architetture di Sappada)  | 
            
Archivi:  | 
              Comune di Sappada  | 
            
Bibliografia:  | 
              A. Peratoner, Le antiche borgate di Sappada/Plodn – Die lten Weiler von Sappada/Plodn – The old Villages of Sappada/Plodn, Tipografia Tiziano, Pieve di Cadore 2004  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              Si tratta di uno degli scorci più suggestivi e visitati del paese di Sappada poco distante dall’abitato, lungo il corso del fiume Piave. La Segheria Cotture viene comunemente e impropriamente chiamata mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua. Il mulino vero e proprio (s’Iacklars Mile), ora ristrutturato e adibito a seconda casa, si trova poco più a nord immerso nel bosco. Il mulino, già documentato nella mappa catastale del 1821, conserva sulla fiancata prospiciente il Piave, tre grandi ruote un tempo azionate dall’acqua e un breve tratto di roggia.  | 
            
Descrizione del contesto   | 
              Le abitazioni di Sappada sono condensate in 15 nuclei e Cima Sappada (Zepodn) è la borgata più a nord, isolata e pianeggiante, confinante con la Carnia.  | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              Nel Novecento esistevano quattro segherie a Sappada: la segheria Cotter a Cima Sappada, la segheria Hoffer, una segheria comunale più recente in borgata Bach  e una in Borgata Lerpa, travolta dall’alluvione del 1951.  | 
            
Commenti/note  | 
              -  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Letizia Lonzi / Lionello Puppi  | 
            




