| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 69 | Il molino di Santa Libera sul Veses a Salzan | Santa Giustina | |
| Archeologia Industriale (AI) | (vedi scheda n. 67) | ||
![]()  | 
        ||
Esterno del molino di Santa Libera durante una visita didattica. Fonte: www.mazarol.net  | 
        
- Dati identificativi
 - Struttura edilizia
 - Architettura interna
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome dell’opera/ manufatto  | 
              Molino di Santa Libera  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Opificio idraulico, molino da cereali  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Località Salzan, Santa Giustina, BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1735840 - Y: 5107312  | 
            
Anno di realizzazione:  | 
              Precedente al 1526  | 
            
Progettista:  | 
              Anonimo/Non conosciuto  | 
            
Committenza:  | 
              Anonima/Non conosciuta  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              Molino da cereali  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              Mantiene la destinazione originale, anche se con valore didattico  | 
            
Accessibilità:  | 
              Di facile accesso, a sud del paese di Santa Giustina, in località Salzan, in prossimità dell’incrocio di via Del Molino e via Santa Libera.  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              Cooperativa Mazarol:  | 
            
Pianta  | 
              Regolare, rettangolare. Edificio a corte  | 
            
Tecnica Muraria  | 
              Muratura rustica a pietre e calce  | 
            
Solai  | 
              Legno  | 
            
Coperture  | 
              A falde con travatura lignea  | 
            
Pavimenti  | 
              -  | 
            
Scale  | 
              -  | 
            
Arredi interni  | 
              Presenti all’interno tutti i meccanismi necessari alla lavorazione dei cereali che vengono regolarmente usati per dimostrazioni didattiche.  | 
            
Decorazioni  | 
              -  | 
            
Stato attuale:  | 
              Ottimo  | 
            
Restauri e compromissioni  | 
              Nessuno  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Opificio idraulico (molino per la macinazione di cereali)  | 
            
Fonti:  | 
              Edite  | 
            
Archivi:  | 
              -  | 
            
Bibliografia:  | 
              http://www.arpa.veneto.it/educazione_sostenibilita/htm/retedamb_struttura.asp?id=1227  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              Il Mulino di Santa Libera è situato nella frazione Salzan di Santa Giustina. Esso è un mulino recuperato ad arte per raccontare le attività tradizionali, una storia di molti secoli, sempre legata al territorio di Santa Giustina e alle ricche acque del torrente Veses. Situato in un tipico cortivo a Salzan, il mulino riceve ancor oggi parte delle acque del torrente deviate nella roggia che attraversa Ignan e Salzan.  | 
            
Descrizione del contesto   | 
              Posto lungo il torrente Veses, nella parte terminale del corso di quest’ultimo, a sud dell’ abitato di Santa Giustina, prima che il torrente si getti nel Piave.  | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              Da segnalare, nella vicina Busche, lungo la Strada Statale che da Belluno va a Feltre, un bar bianco della latteria Busche con notevole varietà di formaggi locali.  | 
            
Commenti/note  | 
              -  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Francesco Antoniol  | 
            

