| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 144 | La diga di Digonera e la sorgente solforosa | Rocca Pietore | |
| Archeologia Industriale (AI) | (vedi scheda n. 36) | ||
![]()  | 
        ||
| Il corpo della diga con la cascata generata dal salto d’ acqua. Foto di Ivan dal Pont. Fonte: https://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/digonera-caprilel  | 
      ||
- Dati identificativi
 - Struttura edilizia
 - Architettura interna
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome dell’opera/manufatto  | 
              Diga di Digonera (o di Caprile)  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Sbarramento fluviale  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Loc. Digonera, Rocca Pietore, BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1729511 - Y: 5148253  | 
            
Anno di realizzazione:  | 
              Anni ’60  | 
            
Progettista:  | 
              Anonimo/Non conosciuto  | 
            
Committenza:  | 
              SADE, poi ENEL  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              Sbarramento fluviale per produzione energia elettrica  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              Nessuna, monumento  | 
            
Accessibilità:  | 
              Si attraversa il paese di Caprile, il ponte sul Cordevole e, subito dopo il ponte, si gira a destra e ci si trova in uno spiazzo dove è ubicato un deposito di materiali edili. Da li parte una stradina sterrata e, dopo alcune centinaia di metri, si arriva ad un’ area attrezzata per i picnic e un ampio parcheggio. La diga si trova poco oltre e vi si può accedere in macchina o a piedi. La seconda ipotesi è preferibile perché, durante le poche decine di metri del percorso, si possono scorgere le opere che l’impresa Lodigiani, aveva costruito per la realizzazione dell’ opera.  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              Associazione Pro Loco Rocca Pietore, Malga Ciapela, 22   | 
            
Pianta  | 
              La costruzione è parziale, presenti solo il tampone di base e le spalle, oltre a manufatti come il canale di scolo o gallerie secondarie sparse su tutto il sito progettato per l’impianto.  | 
            
Tecnica Muraria  | 
              A cupola  | 
            
Solai  | 
              -  | 
            
Coperture  | 
              -  | 
            
Pavimenti  | 
              -  | 
            
Scale  | 
              -  | 
            
Arredi interni  | 
              -  | 
            
Decorazioni  | 
              
  | 
            
Stato attuale:  | 
              Discreto  | 
            
Restauri e compromissioni  | 
              La costruzione è incompleta. Oggi è un semplice stramazzo a profilo Creager.  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Sbarramento fluviale /Diga / Usi industriali dell’acqua  | 
            
Fonti:  | 
              Edite  | 
            
Archivi:  | 
              -  | 
            
Bibliografia:  | 
              C. Pavan, Le dighe e le centrali idroelettriche del bacino del Piave, Santa Lucia di Piave, 2001  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              La costruzione della diga di Caprile era iniziata negli anni '60 a doveva costruire l'impianto di testa del torrente Cordevole. Le acque del serbatoio dovevano andare ad alimentare la centrale di Saviner. La sua costruzione è stata interrotta dopo la frana del Vajont quando era già stato gettato il tampone alla base e le spalle. La gente del posto, preoccupata che si potesse ripetere anche lì una tragedia analoga, si è costituita in comitato ed ha iniziato a protestare, finché il Presidente della Repubblica Leone ha firmato un decreto che bloccava i lavori. Tutto è rimasto nel limbo fino a pochi anni fa, quando l’Enel e la Provincia di Belluno si sono accordati definitivamente per bloccare la realizzazione dell’opera.   | 
            
Descrizione del contesto   | 
              Per il contesto di riferimento confrontare le schede su diga di Vajont e diga di Pontesei.  | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              La sorgente solforosa di Caprile.   | 
            
Commenti/note  | 
              -  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Francesco Antoniol  | 
            

