| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 08 | Peschiera Fisterre | Belluno | |
| Archeologia Industriale (AI) | (vedi scheda n. 54) | ||
![]()  | 
      ||
| Planimetria | ||
![]()  | 
        ![]()  | 
      |
| Veduta del complesso (foto A. Guadagnin) | Particolare delle vasche (foto A. Guadagnin) | |
- Dati identificativi
 - Struttura edilizia
 - Architettura interna
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome dell’opera/ manufatto  | 
              Peschiera o Regia Stazione di Troticoltura di Fisterre  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Architettura Industriale  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Località Fisterre, Belluno, BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1747775 - Y: 5115599  | 
            
Anno di realizzazione:  | 
              Il complesso della peschiera ha subito nei secoli varie evoluzioni e modifiche planimetriche; il primo insediamento risale agli inizi dell’800.  | 
            
Progettista:  | 
              anonimo / non conosciuto  | 
            
Committenza:  | 
              privata  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              produttiva (dal Catasto Napoleonico – 1816; un mulino e un “follatoio”)  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              nessuna; il 10 ottobre 1975 è stata chiusa l’attività della Stazione di Troticoltura e il complesso è in totale stato di abbandono  | 
            
Accessibilità:  | 
              la peschiera è ben visibile dalla strada, ma è totalmente recintata  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              Servizi Forestali Regionali di Belluno / Comune di Belluno / Regione Veneto  | 
            
Pianta  | 
              Il complesso della Regia Stazione di Troticoltura è costituito da tre edifici principali (una peschiera (A), un acquario incubatoio (B); il fabbricato (C)di dimensioni maggiori ospitava incubatori, magazzini ma anche locali di abitazione) e di un sistema articolato di vasche destinate all’allevamento e alla produzione del pesce  | 
            
Tecnica Muraria  | 
              Tecnologia costruttiva e soluzioni formali tipici dei sec XIX-XX; struttura prevalentemente in c.a.; si ipotizza che le parti più antiche del complesso abbiano muratura in mattoni.  | 
            
Solai  | 
              in legno  | 
            
Coperture  | 
              a due falde e a padiglione, costituite da orditura lignea e manto di copertura in laterizio  | 
            
Pavimenti  | 
              dato non rilevabile  | 
            
Scale  | 
              dato non rilevabile  | 
            
Arredi interni  | 
              dato non rilevabile  | 
            
Decorazioni  | 
              presenza di alcuni elementi decorativi in pietra (per es. alcuni davanzali);  | 
            
Stato attuale:  | 
              La peschiera e l’acquario-incubatorio presentano fortemente compromesse le coperture, e conseguentemente – a seguito di continue infiltrazioni d’acqua – l’indebolimento dei solai (in parte crollati); il fabbricato più grande risulta meno danneggiato  | 
            
Restauri e compromissioni  | 
              Il totale stato di abbandono sta compromettendo in modo significativo l’esistenza del complesso. Nel 1992 il giardino è stato ripulito dalla vasta presenza della vegetazione infestante che lo aveva invaso.  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Architettura industriale - produttiva / Opificio idraulico / vasche d’acqua  | 
            
Fonti:  | 
              Catasto Napoleonico; Catasto Austro-Italiano  | 
            
Archivi:  | 
              Archivio di stato di Belluno; Archivio del Genio Civile di Belluno, Ufficio tecnico Erariale di Belluno  | 
            
Bibliografia:  | 
              Michele Cassol, Loredana Facchin, Il torrente Ardo, Ed. Servizi Belluno, 1993, pagg. 41-48.  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              Il complesso della Regia Stazione di Troticoltura è costituito da tre edifici principali: una peschiera (A) posta vicino all’ingresso dell’area, sede di uffici e laboratori; un acquario incubatoio (B) posto nelle vicinanze dell’acqua; un fabbricato di dimensioni maggiori che ospitava incubatori, magazzini ma anche locali di abitazione. Sorge su un’area verde che consta di un sistema articolato di vasche utilizzate per l’allevamento e la riproduzione del pesce. La peschiera era alimentata dall’acqua di un canale che partiva a monte dell’attuale briglia di Fisterre e che lungo il suo percorso alimentava vari opifici e fontane.   | 
            
Descrizione del contesto   | 
              Il complesso della peschiera sorge su un’area particolarmente interessante, in un punto di transizione tra il contesto puramente urbano e quello pedemontano, in una zona di Belluno completamente immersa nel verde e “incontaminata”.  | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              Nei pressi si trova il parco di Mussoi e il ponte di Fisterre “pont de le fontane”, antichissimo acquedotto pensile, ideato (secondo la tradizione), già dai romani e più volte rifatto (ricostruito nel 1555 e una seconda volta nel 1750).  | 
            
Commenti/note  | 
              È auspicabile che tale complesso venga mantenuto e valorizzato, come testimonianza di un’attività storica legata alla città.  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Arianna Arch. Guadagnin  | 
            



