| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 120 | La Fabbrica di Birra di Longarone | Longarone | |
| Archeologia Industriale (AI) - Architetture Storico Artistiche (ASA) | (vedi scheda n. 27) | ||
![]()  | 
        ![]()  | 
      |
| La fabbrica di birra di Longarone: foto storiche e edificio attuale Fonte: www.sopravvissutivajont.org/foto.asp | 
- Dati identificativi
 - Struttura edilizia
 - Architettura interna
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome del sito/manufatto  | 
              La Fabbrica di Birra di Longarone  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Fabbrica alta  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Longarone, BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1754357 - Y: 5130130  | 
            
Anno di realizzazione:  | 
              1895  | 
            
Progettista:  | 
              Anonimo/Non conosciuto  | 
            
Committenza:  | 
              Pra’ Baldi & Co. A volte indicato come Prabaldi & Co (dal 1920 al 1925 come Birra V. Prabaldi & Comp.; dal 1925 come Birra Longarone S.A.)  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              Fabbrica di Birra  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              Commerciale e residenziale  | 
            
Accessibilità:  | 
              Limitata, (proprietà privata). Facilmente individuabile nel panorama longaronese, spicca a nord dell’abitato in frazione Roggia. A margine della SS.51 che nella zona prende il nome di Via Roggia. Ubicata in prossimità del civico 26.  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              L’edificio, ora frazionato e adibito a residenza privata è visitabile solo dall’ esterno  | 
            
Pianta:  | 
              Tre corpi, a pianta quadrata posti ortogonalmente  | 
            
Tecnica Muraria:  | 
              Muratura in pietra calcarea; per il corpo principale presenti numerosi elementi architettonici e decorativi in mattone rosso vivo.  | 
            
Solai:  | 
              -  | 
            
Coperture:  | 
              A due timpani  | 
            
Pavimenti:  | 
              -  | 
            
Scale:  | 
              -  | 
            
Arredi interni:  | 
              -  | 
            
Decorazioni:  | 
              -  | 
            
Stato attuale:  | 
              Recuperato a funzione commerciale e residenziale  | 
            
Restauri e
compromissioni  | 
              Gli interni non presentano più aderenza con il manufatto originale  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Archeologia industriale / Fabbrica alta / Uso dell’acqua a scopo industriale  | 
            
Fonti:  | 
              Edite  | 
            
Archivi:  | 
              -  | 
            
Bibliografia:  | 
              A. Ricci Sernagiotto, La Fabbrica di Birra di Longarone, in Archeologia Industriale nel Veneto, Giunta Regionale del Veneto, Silvana Editoriale, 1990  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              Costruita in fasi successive a partire dal 1895 sulla base del progetto di uno stabilimento esistente in Austria (proprietà Bonato e Pra’ Baldi, impresari con lunga esperienza di lavoro all’estero), conobbe tempi floridi negli anni precedenti la prima guerra mondiale (partecipazione alle esposizioni di Roma 1909, Torino 1911 e Parigi 1912).   | 
            
Descrizione del contesto   | 
              La fabbrica di birra di Longarone è situata nei pressi della frazione Roggia,  su di un’altura poco a nord del centro, a lato della statale 51 di Alemagna.  | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              A pochi chilometri la diga del Vajont.  | 
            
Commenti/note  | 
              Le fotografie riportate in nota sono tratte dal web e puramente indicative:  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Francesco Antoniol  | 
            


