| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 137 | Chiesa Borca Cadore | Borca di Cadore | |
| Architettura Contemporanea (AC) | (vedi scheda n. 10) | ||
![]()  | 
      ||
| Planimetria generale (Arch. Edoardo Gellner, da F.Mancuso - ELECTA, pag.204) | ||
![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
      
| Veduta d’insieme | Dettaglio della facciata con il campanile | Veduta dell’interno (foto design33 2007) | 
- Dati identificativi
 - Struttura edilizia
 - Architettura interna
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome dell’opera/manufatto  | 
              Nostra Signora del Cadore  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Edificio per il culto  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Borca di Cadore – Località Corte, BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1748904 - Y: 5146847  | 
            
Anno di realizzazione:  | 
              1956-61  | 
            
Progettista:  | 
              Arch. Edoardo GELLNER  | 
            
Committenza:  | 
              Agip Spa Roma (Presidente Enrico MATTEI)  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              Chiesa  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              Chiesa  | 
            
Accessibilità:  | 
              Accesso libero e gratuito  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              Ufficio Tecnico Minoter spa Corte di Cadore  | 
            
Pianta  | 
              Esagono di base irregolare di 22 metri per 38  | 
            
Tecnica Muraria  | 
              Struttura in calcestruzzo a vista; campane e guglia in acciaio; copertura in legno e lamiera di rame.  | 
            
Solai  | 
              In c.a.  | 
            
Coperture  | 
              A due falde  | 
            
Pavimenti  | 
              Porfido, zocchi di legno  | 
            
Scale  | 
              Rivestite in porfido  | 
            
Arredi interni  | 
              Altare e presbiterio in marmo di Carrara bianco, pulpito e acquasantiere in rosso Verzegnis, panche e carabottino in mogano, accessori in ferro.  | 
            
Decorazioni  | 
              Croce in mosaico, lampade in ferro e vetro  | 
            
Stato attuale:  | 
              Buono  | 
            
Restauri e compromissioni  | 
              Non conosciuti  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Edifico di culto / Edoardo Gellner / Carlo Scarpa / Villaggio ENI  | 
            
Fonti:  | 
              Edite  | 
            
Archivi:  | 
              Fondo Edoardo Gellner - Archivio Progetti IUAV - Venezia  | 
            
Bibliografia:  | 
              Achleitner - Biadene - Gellner - Merlo, 2002, "GELLNER. CORTE DI CADORE",
                Skira  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              “L’edificio ospita un massimo di 350 persone ed ha uno sviluppo planimetrico pari a 850 mq. L’altezza della navata centrale è di 24 metri, mentre quella delle guglia è di 65. In collaborazione con Carlo Scarpa.   | 
            
Descrizione del contesto   | 
              Nostra Signora del Cadore sorge sulla parte più alta del villaggio e domina l’intera vallata boschiva in cui è stata costruita.  | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              La chiesa fa parte di un disegno urbanistico più complesso, costituito dal villaggio per vacanze fatto progettare e costruire da Enrico Mattei per i propri lavoratori. Oltre alle case, il Villaggio Eni ha una colonia (ora completamente in stato di abbandono), un campeggio e di un Albergo (tuttora in funzione). A pochi chilometri dista Cortina, rinomata cittadina nel cuore delle Dolomiti.  | 
            
Commenti/note  | 
              Oltre alla Chiesa, è consigliabile fare una passeggiata tra il bosco in cui sorge tale Villaggio e poter cogliere la particolarità di questo intervento all’interno di un’area che prima di essere costruita era caratterizzata solo da sassi e vipere e totalmente priva di vegetazione.  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Arianna Guadagnin  | 
            




