| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 148 | Fontana di Valle di Cadore | Valle di Cadore | |
| Architetture Storico Artistiche (ASA) | (vedi scheda n. 22) | ||
![]()  | 
        ![]()  | 
      
| Fontana di Valle di Cadore. Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell’Acqua | |
![]()  | 
      |
| foto di Arnoldo Marchetti dell’inizio del XX sec (copyright Magnifica Comunità Cadorina e Alinari) | |
- Dati identificativi
 - Struttura edilizia
 - Architettura interna
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome dell’opera/manufatto  | 
              Fontana di Valle di Cadore  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Fontana ottagonale  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Valle di Cadore – Borgata Costa - via Romana (di fronte al civico 4), BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1755738 - Y: 5145558  | 
            
Anno di realizzazione:  | 
              Non datata ma, verosimilmente databile alla prima metà del XIX secolo  | 
            
Progettista:  | 
              Sconosciuto  | 
            
Committenza:  | 
              Pubblica  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              Fontana pubblica  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              Fontana pubblica ed elemento di arredo urbano  | 
            
Accessibilità:  | 
              La fontana si trova sulla curva, a lato della strada statale n. 51 di Alemagna, in Borgata Costa, di fronte al quattrocentesco Palazzo Piloni-Costantini.  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              Accesso libero  | 
            
Pianta  | 
              Ottagonale  | 
            
Tecnica Muraria  | 
              Pietra di Castellavazzo; ferro  | 
            
Solai  | 
              -  | 
            
Basamento  | 
              La fontana poggia su di un basso gradino ed è posta sulla piazzetta con rivestimento in ciottoli.  | 
            
Misure  | 
              Le otto lastre che formano la vasca misurano cm. 170 di larghezza e cm. 110 di altezza.  | 
            
Scale  | 
              -  | 
            
Arredi interni  | 
              -  | 
            
Decorazioni / Iscrizioni  | 
              -  | 
            
Stato attuale:  | 
              Discreto  | 
            
Restauri e compromissioni  | 
              Nessun restauro documentato  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Fontane / Estetica dell’acqua  | 
            
Fonti:  | 
              Edite  | 
            
Archivi:  | 
              Biblioteca Comunale di Calalzo di Cadore  | 
            
Bibliografia:  | 
              I. Da Deppo, E. Favero, L’acqua e le sue forme. Lavatoi e fontane del Centro Cadore, Tipografia Piave, Belluno, 2003  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              Si tratta di un’antica fontana ottagonale in pietra per la quale mancano indicazioni relativi all’autore e alla data di costruzione.  | 
            
Descrizione del contesto   | 
              La fontana si trova all’imbocco dell’antica Borgata Costa, un tempo passaggio obbligato per merci e persone che da Perarolo salivano verso Ampezzo.   | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              A metà di via Romana vi è un’altra fontana ottagonale più piccola (ogni lastra misura cm.136 x cm.86) con colonna centrale con una semplice decorazione terminala “a pigna” e con  la data “1880”, non ben leggibile, scolpita su di un lato.  | 
            
Commenti/note  | 
              -  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Letizia Lonzi / Lionello Puppi  | 
            



