| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 61 | Museo del Cidolo e del Legname | Perarolo | |
| Siti Etnografici (SE) | (vedi scheda n. 24) | ||
![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
      
| Particolari dell’allestimento museale. Fonte: http://www.galaltobellunese.com/rete_museale/museo_cidolo.php | ||
![]()  | 
        ||
| Il cidolo di Perarolo. Fonte: http://www.cidolo.it/frame_principale.htm | ||
- Dati identificativi
 - Allestimento
 - Tema dell'acqua
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome dell’opera/ manufatto  | 
              Museo del Cidolo e del Legname  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Edificio pubblico  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Via Regina Margherita, 3, Perarolo di Cadore, BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1757999 - Y: 5143595  | 
            
Anno di inaugurazione:  | 
              2005  | 
            
Progetto museologico:  | 
              Daniela Baldeschi  | 
            
Committenza:  | 
              Comune di Perarolo di Cadore e Comunità Montana di Centro Cadore  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              Incerta  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              Museo etnografico  | 
            
Accessibilità:  | 
              Aperto a Natale, Pasqua da meta luglio a metà settembre  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              Tel. +39 0435 71036  | 
            
Allestimento:  | 
              Tematico  | 
            
Sezioni:  | 
              Il percorso espositivo si articola in due sezioni: l'attività di sfruttamento del bosco e  | 
            
Attività:  | 
              Visite guidate  | 
            
Altri servizi  | 
              -  | 
            
| ALLESTIMENTI E OGGETTI LEGATI AL TEMA DELL’ACQUA | |
Oggetti legati al tema dell’acqua  | 
              I Cìdoli caratterizzano la tecnica di fluitazione del legname adottata in Cadore rispetto ad altre zone non trovando analogia con altri manufatti realizzati per il medesimo scopo: trattenere in un punto preciso di un fiume le taglie fluitate.   | 
            
Stato attuale:  | 
              Buono  | 
            
Restauri e compromissioni  | 
              Ristrutturazione 1996-2002  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Via degli zattieri / Fluitazione legname / Museo etnografico / Cìdolo  | 
            
Fonti:  | 
              Edite, orali (intervista a Iolanda Da Deppo), web  | 
            
Archivi:  | 
              -  | 
            
Bibliografia:  | 
              I. Feltrin, La via del Piave. Lungo il fiume tra natura, arte e storia, Camillo Pavan editore, Treviso 2000  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              Il Museo del Cìdolo e del legname è allestito presso l’Ottocentesca “Casa dei Trofei”, nel giardino di Palazzo Lazzaris, a Perarolo di Cadore.   | 
            
Descrizione del contesto   | 
              Perarolo è ubicato dove il torrente Boite confluisce nel Piave. La storia di questa cittadina è indissolubilmente legata a quella del fiume. A partire dal XV secolo, dazieri, mercanti e artigiani stabilirono la propria dimora nel nascente abitato, insediandovi imponenti stabilimenti per la segagione del legname, magazzini, fucine, mulini. La ricchezza che derivò dalla trasformazione e dal commercio del legname è ancora oggi attestata dalla presenza a Perarolo di palazzi signorili e dimore sontuose.  | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              Merita una visita tutto il sito di Perarolo che è strettamente legato al contesto fluviale: rogge, mulino e falegnameria De Zordo, fucina Del Favero, chiesetta di San Nicolò… Meno conosciuto ma ugualmente affascinante è il “Bus de le anguane”:  | 
            
Commenti/note  | 
              -  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Francesca Barp  | 
            




