| Sito n. | Descrizione | Località | file PDF | 
| 81 | La cartiera di Vas | Vas | |
| Archeologia Industriale (AI) | (vedi scheda n. 79) | ||
![]()  | 
        ![]()  | 
        ![]()  | 
      
| Vedute degli esterni della cartiera di Vas. Fonte: F. Antoniol, Archivio Studio Associato Virginia | 
- Dati identificativi
 - Struttura edilizia
 - Architettura interna
 - Stato di conservazione
 - Riferimenti
 - Descrizione
 
Nome dell’opera/manufatto  | 
              Cartiera di Vas  | 
            
Tipo edilizio:  | 
              Opificio idraulico per la produzione di carta  | 
            
Localizzazione (Comune, Prov):  | 
              Vas, BL, Italia  | 
            
Coordinate GIS:  | 
              Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1727453 - Y: 5091305  | 
            
Anno di realizzazione:  | 
              XVI sec.  | 
            
Progettista:  | 
              Anonimo/Non conosciuto  | 
            
Committenza:  | 
              Famiglia Gradenigo  | 
            
Destinazione originaria:  | 
              Tessitura, poi cartiera  | 
            
Destinazione attuale:  | 
              In fase di restauro per essere adibita a incubatore artigianale/industriale  | 
            
Accessibilità:  | 
              In posizione evidente e facilmente individuabile da entrambe le statali che risalgono il Piave (SR 348 “Feltrina” e SP 1 bis)m è raggiungibile da quest’ ultima, svoltando a destra appena superato l’ abitato di Vas in via Case Sparse. La cartiera si trova in un avvallamento tra, appunto Via Case Sparse e la Sp 1bis che nel tratto prende il nome di Via Madonna del Piave.  | 
            
Contatto per la visita:  | 
              L’area, a rigore non è visitabile, dato il suo stato ancora non definito. Maggiori informazioni presso il Comune di Vas: Piazza I  Novembre, 1.   | 
            
Pianta  | 
              Più corpi di fabbrica (5 i principali), a pianta regolare rettangolare  | 
            
Tecnica Muraria  | 
              Pietra e calce, ora intonacata  | 
            
Solai  | 
              Parte in legno  | 
            
Coperture  | 
              A falda in parte con travature in legno  | 
            
Colonna  | 
              -  | 
            
Scale  | 
              -  | 
            
Arredi interni  | 
              Gli interni si presentano pressoché spogliati del loro valore storico-testimoniale  | 
            
Decorazioni  | 
              -  | 
            
Stato attuale:  | 
              Ottimo  | 
            
Restauri e compromissioni  | 
              Il restauro, è stato radicale, soprattutto negli interni, riattati secondo le vigenti norme di sicurezza e le attuali esigenze lavorative.  | 
            
Categoria/parole chiave  | 
              Opificio idraulico (cartiera) /Usi industriali dell’acqua  | 
            
Fonti:  | 
              Edite  | 
            
Archivi:  | 
              -  | 
            
Bibliografia:  | 
              www.raixevenete.net  | 
            
Descrizione dell’opera/  | 
              Presumibilmente dopo che sul territorio fu passato l'uragano della guerra cambraica, quando tutto fu tornato tranquillo, i Gradenigo, patrizi veneziani della nobile famiglia a cui avevano appartenuto tre dogi, si stabilirono a Vas ove ebbero un vero e proprio feudo ricco e sontuoso.   | 
            
Descrizione del contesto   | 
              Con ogni probabilità i primi abitanti di quest’area furono richiamati dalla eccezionale disponibilità d’acqua e dalle immense riserve di legname che il bosco poteva offrire.  | 
            
Descrizione altre   attrattive  | 
              Poco a sud, le porte del Consorzio Brentella, cfr. sito 86.  | 
            
Commenti/note  | 
              
  | 
            
Compilatore della scheda  | 
              Francesco Antoniol  | 
            



